venerdì 30 ottobre 2015

The Sinful Chocolate Bars



L'altra sera è arrivata la prima nebbia della stagione, quella che ti fa venire voglia di stare in casa sul divano a sgranocchiare qualcosa di dolce...the sinful chocolate bars sono perfette per queste serate d'Autunno... da condividere con amici (e parenti). Cioccolato al latte e fondente (giusto per non farsi mancare nulla) con noccioline zuccherate (alle quali non sappiamo resistere) e la salsa al caramello salato a rendere il tutto super goloso. Le nostre sono finite in un attimo...
P.S. Consigliamo almeno un'ora di attività fisica pre peparazione e post assaggio. Sono davvero peccaminose...

Last night came the first fog of the Season, one that make you want to stay at home on the sofa with something sweet to nibble...the sinful chocolate bars are perfect for this Autumn nights...to be shared with your friends (and family). Milk and dark chocolate (just not to miss anything) with sugared peanuts (wich we can't resist) and the salted caramel sauce to make everything super luscious. Our ended in a moment...
P.S. We suggest at least one our of physical activity pre peparation and post tasting. They are so sinful...


Ingredienti (per 8 barrette con stampo in silicone Silikomart)
200g cioccolato al latte
200g cioccolato fondente
sale
arachidi zuccherate

Per la salsa al caramello salato
100g zucchero
100ml panna fresca
sale

Cominciamo preparando la salsa al caramello salato: sciogliere lo zucchero in padella a fuoco basso senza mescolare. A parte scaldare la panna a fuoco basso, quando lo zucchero sarà completamente sciolto e il caramello avrà un colore ambrato aggiungere una presa di sale e la panna a filo, continuando a mescolare fino a d ottenere una salsa densa, lucida e senza grumi. Versare la salsa in una salsiera e lasciare raffreddare (ricordiamo di non assaggiare il caramello durante la preparazione, è ustionante!).



Sciogliere il cioccolato al latte e quello fondente (abbiamo usato un 50%) separatamente a bagno-maria (o il cioccolato che preferite) con un pizzico di sale (perfetto quello in scaglie)per esaltarne il sapore.
(Apriamo una parentesi: lavorare il cioccolato non è semplice ma per una preparazione casalinga consigliamo di non superare i 40°C durante la fusione del cioccolato e di versare subito il cioccolato fuso negli stampi, il temperaggio richiede abilità ed esperienza e se non viene fatto nel modo corretto col tempo il burro di cacao tenderà ad affiorare in superficie creando una patina bianca, perciò vi consigliamo di consumare le vostre barrette nei giorni successivi alla preparazione).



Disporre qualche nocciolina negli stampi (perfettamente asciutti), versare un po' di cioccolato fuso a coprire la base, aggiungere giusto un po' di salsa al caramello (non troppa) e completare con il cioccolato fuso fino al bordo dello stampo. Decorare con le noccioline zuccherate e la salsa al caramello. Sbattere leggermente lo stampo sul piano da lavoro per eliminare eventuali bolle d'aria e lasciare riposare a temperatura ambiente per almeno 20 minuti e in frigorifero per altri 20 minuti circa.



Rimuovere le barrette dagli stampi e servire magari aggiungendo ancora un po' di golosissima salsa al caramello salato.
Sono perfette da condividere con gli amici, magari con il camino acceso, un buon caffè e un goccio di grappa o wisky se piace. Il successo della serata è assicurato...non sono rimaste nemmeno le briciole.
Sono anche un'idea regalo davvero carina per i più golosi, in vista del periodo delle feste (non manca tanto!)...con un bel pacchetto e un pensiero sincero saranno apprezzatissime. Enjoy...

P.S. Qualcuno si à anche leccato le dita. E se vi avanza la salsa al caramello provatela nel caffè, con un po' di yogurt, sul gelato o con una fetta di torta alle noci.


Ingredients (for 8 bars made with the silicone mold by Silikomart)
200g milk chocolate
200g dark chocolate
salt
sugared peanuts

For the salted caramel sauce
100g sugar
100ml fresh cream
salt

Let's start preparing the salted caramel sauce: melt the sugar in a pan over low heat without stirring. Apart heat the cream over low heat, when the sugar is completely dissolved and the caramel will have an amber color add a pinch of salt and the cream, little at a time, stirring constantly until the sauce is thick, glossy and with no lumps. Pour the sauce into a greavy boat and let cool (remember to nost taste the caramel while preparing, is scalding!).



Melt the milk chocolate and the dark one (we used a 50% one) separetly in a bain-marie (or the chocolate you prefer) with a pinch of salt (the crystals salt are perfect) to eenhance the flavor. (We open a parenthesis: working chocolate is not easy but for home preparation we suggest not to exceed a temperature of 40°C during the melting of the chocolate and pour it into the molds immediately. The tempering requires skill and experience, if the chocolate is not melted to the right temperature after time the cocoa butter tends to rise to the surface, creating a White coating. We suggest to consume them in the few days following the preparation.)



Put some sugared peanuts into the molds (completely dry), pour a little chocolate covering the base and add some caramel sauce (just a few), complete with chocolate up to the edge of the mold, decorate with sugared peanuts and the salted caramel sauce. Lightly beat the mold on the working table to eliminate any air bubbles, allow to cool to room temparature for at least 20 minutes and put in the fridge for about 20 minutes more.



Remove the bars from the mold and serve maybe adding some more luscious caramel sauce. They are perfect to be shared with friends, maybe with the fireplace, a good coffee and a shot of wisky or grappa if desidered. The success of the evening is guaranted, we have not even the crumbs. They are also a really lovely gift idea for the sweet tooth, for the festive period (not so far!) with a nice package and a sincere thought they will be really appreciated. Enjoy...


P.S And someone has even licked the fingers! And if you have some caramel sauce left try it with coffee, yogurt, ice-crime or a slice of crunchy nutscake.




Abbiamo usato uno stampo in silicone di Silikomart, sul loro sito potete trovare tantissime cose utili per la preparazione di cioccolatini, dolci e molto altro.
We used a silicone mold by Silikomart, on their site you can find a lot of useful things for the chocolates preparation, for desserts and much more.



E se vi piace il cioccolato bianco non perdete questa ricetta.
And if you like White chocolate don't lost this recipe.


giovedì 8 ottobre 2015

Pasta fresca ai porcini con salvia croccante e formaggio grana / Porcini mushrooms fresh pasta with crunchy sage and Parmesan cheese


La pasta fatta in casa ha qualcosa di romantico (non credete?), così domenica scorsa ci siamo messi all'opera, visto che il tempo era un po' uggioso ed è nato questo piatto, con un meraviglioso profumo di funghi, delicatamente accompagnato dall'aroma della salvia croccante, del burro nocciola e del grana...semplicissimo, come piace a noi, ma davvero buono. Un piatto dal mood tutto italiano!
Buon appetito...



Homemade pasta has something romantic (don't you think?), so last Sunday we started work, since the weather was a little gloomy and this dish born, with a wonderful flavor of porcini mushrooms, delicately accompanied by the aroma of crunchy sage, brown butter and Parmesan cheese...so simply, as we like, but really delicious. A dish mood all Italian!
Buon appetito...


Ingredienti (per 4 persone circa)
400g farina 00
4 uova intere
1 tuorlo
40g porcini secchi
(un pizzico di sale)

burro
foglie di salvia
formaggio grana grattugiato
sale e pepe

Frullare i funghi porcini secchi fino a tritarli molto finemente. Disporre la farina a fontana, creare una cavità nel centro e aggiungere le uova (intere più il tuorlo), i funghi frullati e un pizzico di sale (facoltativo). Mescolare gli ingredienti con una forchetta e continuare a impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Lasciare riposare l'impasto per qualche minuto coperto dalla pellicola.
Prelevare parte dell'impasto e stendere con il mattarello o a macchina fino ad ottenere lo spessore desiderato (ricordando di infarinare bene durante l'operazione per evitare che attacchi). Tagliare le sfoglie ottenute nella forma desiderata (a macchina o a coltello). Lasciare riposare la pasta per qualche ora appesa o ben distanziata su un ripiano infarinato.


Abbiamo servito questa pasta con salvia croccante, burro nocciola e grana (Tipico Lodigiano) per esaltare e non coprire il sapore dei funghi.
Sciogliere il burro in padella (dosi a piacere) con foglie di salvia ben lavate ed asciugate fino ad ottenere il classico burro nocciola (dorato e profumatissimo), nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata (meglio se con un goccio di olio per evitare che si attacchi una volta scolata). Togliere le foglie croccanti di salvia dalla padella e tenere da parte. Aggiungere sale e pepe al burro, scolare la pasta (il tempo di cottura dipende dallo spessore, una pasta fresca sottile cuoce in circa 2/3 minuti) e saltare in padella con il burro, aggiungere a fuoco spento abbondante grana grattugiato e un mestolo circa di acqua di cottura della pasta e amalgamare bene fino ad ottenere una crema (se necessario aggiungere più acqua).


Disporre nei piatti, aggiungere le foglie croccanti di salvia , e ancora un po' di grana e pepe (se piace). Un piatto semplice ma confortante che invade la casa di profumi invitanti, un modo perfetto per dare il benvenuto alla famiglia o agli amici una domenica a pranzo.
Enjoy...

Qualche consiglio:
.se stendete la pasta con il mattarello lo spessore deve essere uniforme
.se tirate la pasta a macchina ripiegate l'impasto su stesso e infarinatelo prima di passarlo
.tenete l'impasto sempre coperto con pellicola per non farlo seccare
.per accentuare il sapore dei funghi frullatene ancora un po', giusto qualche grammo e aggiungete la polvere ottenuta al burro nocciola prima di scolarvi la pasta
.usate diversi tipi di salvia se ne avete a disposizione, la salvia viola per esempio è molto bella
.aggiungete qualche fiore di erbe aromatiche per aggiungere colore e sapore (qui in foto fiori di rosmarino, dragoncello ed erba pepe)
.se vi avanza della pasta tagliatela in piccoli pezzi e aggiungetela alle zuppe o servitela in brodo



Lasciateci un messaggio qui o sui nostri social (instagram, facebook, google+ e bloglovin) per qualsiasi dubbio!


Ingredients (for about 4 persons)
400g flour 00
4 eggs
1 egg yolk
40g dried porcini mushrooms
(a pinch of salt)

butter
sage Leaves
grated Parmesan cheese
salt & pepper

Blend the dried porcini until you get a powder with very fine pieces of mushrooms. Place the flour "fountain" and create a cavity in the center, add the eggs (4 Whole + 1 yolk), the blended porcini and a pinch of salt (optional). Mix the ingredients with a fork and continue to knead with your hands until the dough is smooth and compact. Let the dough rest covered with film (to prevent dry) for a few minutes. Take the dough and roll out with the rolling pin or with the machine (for fresh pasta) until you get the desired thickness (remembering to flour the sheets to prevent sticking). Cut the dough into the shape you prefer (with the machine for pasta or with the knife) and let stand for a few hours hanging or well spaced on a floured counter.


We served it with crunchy sage, brown butter and Parmesan cheese (Tipico Lodigiano) to accentuate and not cover the taste of mushrooms. Melt the butter (doses to taste) with sage Leaves well washed and dried to obtain the classic brown butter (Golden brown and so scented), meanwhile cook the pasta in salted boiling water(better if with a drop of oil to prevent sticking once drained). Remove the crispy sage Leaves and keep aside, add to the butter salt and pepper, drain pasta (time cooking depends on the thickness, a thin fresh pasta cooks in about 2/3 minutes) and toss in a pan with the brown butter, add a good dose of grated Parmesan cheese and About a ladle of pasta cooking water and mix well until creamy (add more water if necessary).


 Arrange on plates, add the crunchy sage Leaves, a bit more of grated cheese and pepper (if desired). A simple dish but comforting that invades the house with inviting smells, a perfect way to welcome family or friends on a Sunday lunch.
Enjoy...

Some advices:
.if you roll out the dough with the rolling pin you should obtain a uniform thickness
.if you pull the dough with the machine fold the dough over on itself and flour before passing
.keep the dough Always under film while working
.to accentuate the flavor of porcini blend a little more of mushrooms, just few grams and add the powder obtained into the brown butter before draining the pasta
.use different types of sage if you have, the purple sage is really lovely
.add aromathic herbs flowers to give a touch of colors and flavor, in the pic Rosemary, herb pepper and tarragon flowers
.if you have some pasta left cut it into small pieces and serve with soups or with broth


Leave us a message here or on our socials (instagram, facebook, google+ and bloglovin) for any doubt!





I funghi porcini secchi...eccoli! The dried porcini mushrooms...here they are!



mercoledì 30 settembre 2015

Cioccolato bianco con frutti di bosco, noci, mandorle e fiori / White chocolates with berries, nuts, almonds and flowers



L'Autunno è arrivato, l'aria è un po' più fredda, il cielo un po' più grigio, le foglie cominciano a cadere...ci vuole un po' di cioccolato magari con i frutti di bosco (ma quanto ci piacciono?! Promesso, è l'ultimo post con mirtilli e more...per ora!), noci brasiliane e mandorle tostate (con lo zucchero a velo alla vaniglia...buonissime) e i fiori di erba pepe, profumatissimi (ci ricordano i profumi di montagna).
P.S.Sono andati a ruba...ma la stagione è solo all'inizio!

Autumn is here, the air is a bit cooler, the sky is a little more grey, the Leaves begin to fall...you need a bit of chocolate maybe with berries (how we love them?! Promised, is the last post with blueberries and blackberries...for the moment!), brazilian nuts and almonds (toasted with vanilla icing sugar...gorgeus) and pepper herb flowers, so fragrant (they remember us the scents of mountain).
P.S. They went like hot cakes...but the season is just beginning!


Ingredienti
500g cioccolato bianco
180g mirtilli e more circa
180g frutta secca circa
fiori eduli
zucchero a velo alla vaniglia
sale in scaglie

Tagliare il cioccolato in piccoli pezzi e fonderlo a bagno-maria  con un pizzico di sale in scaglie (perfetto per esaltare il sapore del cioccolato).
(Ciò che rende il cioccolato lucido è il temperaggio che solitamente si fa fondendo il cioccolato a 40°C, lavorandolo con una spatola su un piano di marmo per portare la temperatura a 26/27°C e riportando la temperatura a 30°C circa. Se questa operazione non viene fatta correttamente il burro cacao tende ad affiorare creando una patina bianca in superficie. Per semplificare il procedimento vi suggeriamo di scogliere il cioccolato senza superare i 40°C, di versarlo subito  negli stampi e di consumarlo entro 2/3 giorni dalla preparazione).


Versare il cioccolato fuso (senza grumi) in stampi di silicone per ottenere una forma ben definita ( o rivestite gli stampi con pellicola per una forma più mossa come in foto), battere leggermente gli stampi sul piano di lavoro per evitare bolle d'aria e decorare a piacere. Noi abbiamo scelto more e mirtilli per un'esplosione di sapore, noci brasiliane e mandorle tostate in padella finche ben dorate con un cucchiaio circa di zucchero a velo alla vaniglia (buonissime anche come snack!), per un tocco croccante e i fiori di erba pepe, profumatissimi (adoriamo il loro profumo!) e perfetti con il cioccolato bianco.
Lasciate riposare per 15/20 minuti a temperatura ambiente e almeno 30/40 minuti in frigorifero (o fino al momento di servire).



Da fare e rifare con il cioccolato che più preferite e con ciò che più vi ispira, per esempio: cioccolato al latte con arachidi tostate e salsa al caramello salato (buonissimo).
Sono perfetti da mangiare da soli o in compagnia, magari per una serata con amici, dopo il caffè con un goccio di grappa o cognac (se piace)...sarà sicuramente un dolce Autunno. Enjoy...


Ingredients
500g White chocolate
180g blueberries and blackberries (about)
180g nuts (about)
edible flowers
vanilla icing sugar
salt flakes

Cut the chocolate into small pieces and melt it in a bain-marie with a pinch of salt flakes (perfect to enhance the chocolate flavor).
(What makes the chocolate shiny is the tempering that is usually made by melting the chocolate at 40°C, working it with a spatula on a Marble surface to lower the temperature at about 26/27°C and to take it to 30°C. If this operation is not done correctly the cocoa butter will surface, creating a White coating. To simplify the process we suggest you to melt the chocolate without exciding the 40°C, to pour immediately into the molds and to consume it within 2/3 days from the preparation).


Pour the melted chocolate (without lumps) into silicone molds to obtain a well defined shape (or sleeve the molds with film to get a moved shape like in photos), beat gently the molds on the work surface to avoid any air bubbles and decorate as desired. We used brazilian nuts and almonds that we have toasted in a pan with about a tbspoon of vanilla icing sugar until Golden brown (so good as a snack too), for a crunchy touch, berries for a burst of flavor and flowers of pepper herb, so fragrant (we love their flavor!) and perfect with White chocolate. Let stand for about 15/20 minutes at room temperature and at least 30/40 minutes in the refrigerator (or until ready to serve).


To make and remake with the chocolate you like best and with all that inspires you more, for example: milk chocolate, toasted peanuts and salted caramel sauce (love it).
They are perfect to be enjoyed alone or in good company, maybe for an evening with friends, after coffee accompanied by a shot of cognac or grappa (if you like). It will definetly be...a sweet Autumn. Enjoy...




From the garden...


Se vi piacciono i frutti di bosco non perdete la Bavarese di gelato alla vaniglia con salsa alle more e balsamico

If you like berries don't lost the Bavarian vanilla ice-cream with blackberries and balsamic vinegar sauce





 
 

venerdì 25 settembre 2015

Bavarese di gelato alla vaniglia con salsa alle more e balsamico / Bavarian vanilla ice-cream with blackberries and balsamic sauce


Arriva il weekend e ci vuole qualcosa di dolce, meglio se facile da preparare! Cosa ne dite di una bavarese di gelato alla vaniglia (golosissima) con salsa di more e aceto balsamico?

Here comes the weekend and we want something sweet, preferably easy to make! What do you think about a bavarian vanilla ice-cream (luscious) with blackberries and balsamic vinegar sauce?


Ingredienti
250g gelato alla vaniglia
250ml panna fresca
9g colla di pesce (fogli di gelatina)

salsa di more (ricetta)

(1 bicchiere di latte per una bavarese più compatta)

La preparazione è davvero semplice: far ammorbidire il gelato lasciandolo fuori dal frigor finche avrà raggiunto la temperatura ambiente. Mettere i fogli di gelatina in acqua fredda per qualche minuto o finche morbidi. Scaldare 1/3 di panna (non portare a bollore) e montare la rimanente (non aggiungiamo zucchero perché il gelato è già dolce). Amalgamare bene la panna montata e il gelato, strizzare la colla di pesce e dissolverla nella panna calda. Versare immediatamente nel mix di gelato e panna montata e amalgamare bene mescolando dal basso verso l'alto (il composto di panna(gelato non deve essere assolutamente freddo per evitare che si formino grumi).
Versare il composto in uno stampo da budino o in stampi mono porzione e riporre in frigorifero per almeno 5/6 ore.


Con questo procedimento otterrete una bavarese piuttosto cremosa, per una bavarese più compatta (come quella in foto, simile alla panna cotta) scaldare a fuoco basso il gelato e la panna senza portare a bollore, a parte scaldare un bicchiere circa di latte senza portare a bollore e sciogliervi i fogli di gelatina (precedentemente ammorbiditi in acqua fredda e strizzati). Amalgamare i due composti mescolando dal basso verso l'alto, versare nello stampo da budino, lasciare riposare e una volta raffreddato riporre in frigorifero per almeno 5/6 ore.


Servire con salsa alle more (profumatissima) ...ma anche con salsa al caramello salato o cioccolato fuso e ovviamente potete prepararla con il gusto di gelato che più preferite e creare diverse combinazioni. Fresco, profumato e goloso...un dessert perfetto per l'inizio d'Autunno quando il sole è ancora caldo e l'Estate non sembra poi così lontana. Enjoy...

Un consiglio: potete preparare il gelato fatto in casa (ricetta) o usarne uno artigianale, se non trovate quello alla vaniglia optate per un gusto classico e aggiungete i semi di una bacca di vaniglia alla panna.


Ingredients
250g vanilla ice-cream
250ml fresh cream
9g fish glue (gelatin sheets)

blackberries sauce (recipe)

(a glass of milk for a more compact bavarian)

The preparation is very simple: soften the ice-cream leaving it out of the freezer until it reaches the room temperature. Put the gelatin sheets in cold water for a few minutes or until soft. Warm 1/3 of cream (not boil) and whisk the remaining cream (we do not add sugar because the ice-cream is very sweet). Mix well the whipped cream to ice-cream, squeeze the fish glue and dissolve in the warm cream. Immediately pour the cream into the ice-cream mixture and stir from bottom up mixing well (the ice-cream should not be cold to avoid lumps).
Pour the mixture into a pudding mold or portions molds and refrigerate for at least 5/6 hours.


With this process you will get a bavarian rather creamy, if you prefer a more compact bavarian (like the one in the pictures, like a panna cotta) cook over low heat the cream with the ice-cream without taking to boil, separate heat a glass of milk (not boil) and melt the gelatin sheets into it (previously soften in cold water and squized). Mix the two compounds stirring from the bottom up, pour into the mold and let stand bringing to room temperature. Refrigerate for at least 5/6 hours.



Serve it with blackberries sauce (so scented)...but also with salted caramel sauce or melted chocolate...and of course you can prepare it with the ice-cream flavor you prefer creating different combinations. Fresh, fragrant and really delicious... a perfect dessert for the early Autumn when the sun is still warm and Summer does not seem so far away. Enjoy...

A tip: you can prepare homemade ice-cream (recipe) or use an artisan one, if you don't find vanilla flavor opt for a classic taste and add the seeds of one vanilla pod to the cream.



For a sweet Autumn...by this way!



Posate "Madera Collection" in legno dei boschi Trentini di Giovelab (scopri di più)

Cutleries "Madera Collection" handmade with the Woods of Trentino Italy) by Giovelab (find out more)