sabato 22 febbraio 2025

Tortel e Gropel with Lasterosse

Torno a scrivere dopo tanto per una ricetta che secondo noi merita di restare nero su bianco, fra le pagine del nostro blog e chissà magari fra quelle dei vostri quaderni. Inizia tutto da un vino profumato, un vino che nasce fra i vitigni della Val di Non, fra tradizioni che volano nel tempo e che si uniscono a piatti che sono passati dai gesti delle nonne agli occhi di chi li ha riportati a noi. Tortel e Gropel praticamente. Il tortel di patate tipico della Val di Non e il Groppello dell'azienda Lasterosse che ci ha invitato ad unirli in un piatto perchè sì, come mi scrivono Silvia e Pietro il vino si può anche mangiare.
Così immersa nel profumo di questo vino un po' pepato ho scavato nei miei ricordi di montagna e ho ripensato a quel cespuglio di lamponi che in estate mi aspettava pieno di frutti sul sentiero che portava ai 2000 e col rumore delle cascate che mi accompagnava lassù. Per cui coulis di lamponi...ma con riduzione di Groppello con un tocco un po' speziato e caldo di pimento e poivre long che si unisce alla ricetta che mi hanno scritto Silvia e Pietro che ringrazio per averci invitati a scoprire i loro sapori, risultato di un lavoro che merita di essere raccontato. Inizia tutto dall'invito a essere ambasciatori del brand Lasterosse ...o forse ritorna qui...a ricordarmi del mio bisnonno e di mio nonno che tanti anni prima producevano e vendevano vini.
La ricetta è molto semplice e prevede pochi passaggi ma con qualche piccolo trucchetto che la famiglia Lasterosse ha condiviso con noi: pelare e grattugiare le patate. Salare e strizzare bene fino ad eliminare tutta l'acqua. Far scaldare dell'olio per friggere e formare delle schiacciate di patate premendole bene e dando la forma che più preferite. Per me meglio se sottili in modo che le patate cuocciano bene. Friggere rigirandole finché ben dorate. Servire calde.
Noi vi suggeriamo di provarle con il nostro coulis di lamponi alla riduzione di Groppello. Lavare i lamponi, disporli in una padella antiaderente con il vino a coprire, un cucchiaio di zucchero a velo, 4 bacche di pimento che ha quel retrogusto garofanato molto avvolgente ma anche delicato e due bacche di poivre long (se non li avete provate con pepe nero e anice stellato). Lasciare sobbollire a fuoco medio basso fino a riduzione del vino. Noi abbiamo poi tolto le bacche di pepe, frullato e passato il coulis per eliminare i semi. È perfetto anche per accompagnare il gelato per un tocco un po' diverso e inaspettato.
Anyway...tortel caldo, coulis di lamponi al ristretto di Groppello e perchè no...qualche sfoglia di raspadura di Tipico Lodigiano per arrotondare i sapori e aggiungere un tocco personale che arriva dritto dritto da qui...così oltre ad avere messo il vino nel piatto abbiamo unito la montagna alla campagna.
Grazie famiglia Lasterosse per averci fatto viaggiare con i sapori e averci fatto conoscere la vostra realtà fatta di natura, duro lavoro, passione per il territorio e per la bellezza dei prodotti che meritano un assaggio...
Per saperne di più > Lasterosse
#gifted #brandambassador