"The secret ingredient is Always love (and good thoughts)".
(English version at the bottom of the page)
Se ci dovessimo trasferire e lasciare l'Italia siamo certi che una delle cose che ci mancherebbe di più sarebbe entrare in una panetteria che profuma di pane caldo e cose buone e comprare un pezzo di focaccia soffice, non troppo alta, leggermente unta di olio in superficie, un buon olio aromatico che insieme al sale croccante crea una combinazione di sapori semplicissima ma unica. Per cui non potevamo non buttarci con le mani in pasta (e lievito) per trovare la nostra ricetta della focaccia fatta in casa, che prepariamo da anni ormai e che è uno dei nostri comfort food preferiti. Oggi vi raccontiamo di focaccine soffici al farro con i profumi e i sapori del nostro orto: zucchine, pesto ai tre tipi di basilico e il tocco leggero e cremoso di Exquisa light.
Per preparare le focaccine ci vuole solo un po' di pazienza per la lievitazione (che da sempre grandi soddisfazioni) e richiede pochi minuti di cottura in forno, ma se siete fra quelli che il forno lo riaccenderanno solo ai primi segni d'Autunno, abbiamo pensato anche a voi con tante idee facili e leggere pronte in cinque minuti (anche meno...continuate a leggere per scoprirne di più).
E nella spesa di oggi il tocco leggero di Exquisa light e un giro nell'orto per raccogliere profumi e sapori d'Estate.
Ingredienti (per 6 focaccine circa)
200g farina di farro
100g farina tipo1
150ml acqua frizzante
4g lievito madre secco
2g malto diastasico
2 cucchiaini rasi di sale
1 cucchiaino raso di zucchero
175g Exquisa light
pesto q.b.
2 zucchine circa
olio evo q.b.
sale Maldon

Setacciare le due farine, unire il lievito e il malto diastasico e mescolare bene, aggiungere il sale e lo zucchero e amalgamare. Aggiungere l'acqua frizzante tiepida a filo lavorando l'impasto con il gancio per circa 10 minuti o finche inizierà ad incordare (se non avete l'impastatrice lavoratelo velocemente con i palmi delle mani per evitare che si scaldi troppo, altrimenti risulterà pesante dopo la cottura). Disponete l'impasto (che deve essere liscio e molto morbido) in una terrina nella quale possa raddoppiare di volume coperto con pellicola (non a contatto) e lasciatelo lievitare in forno spento per almeno due ore. Riprendete l'impasto e lavoratelo di nuovo su un piano infarinato con i palmi delle mani velocemente, stendetelo a rettangolo e ripiegatelo su se stesso. Rimettetelo a lievitare come in precedenza per 2/3 ore circa. Stendete l'impasto su un ripiano infarinato creando una base di circa 1,5cm di spessore e con un coppa pasta rotondo infarinato formate le focaccine. Disponetele su placca precedentemente rivestita di carta forno (spennellata di olio) ben distanziate e lasciatele lievitare per un'ora circa.

Nel frattempo affettate le zucchine molto sottili (con mandolina o sbuccia patate), create una cavità al centro delle focaccine, versate un cucchiaino di pesto (noi lo prepariamo con il basilico comune, il basilico riccio e il basilico viola, olio extravergine d'oliva, grana e pecorino grattugiato, pinoli e un pizzico di sale al pestello, ma se preferite usare il mixer ad immersione aggiungete dei cubetti di ghiaccio per evitare che il basilico si ossidi) e un cucchiaio di Exquisa light, create una rosa di zucchine avvolgendo le fette sottili su se stesse e premetele sulle focaccine nascondendo il ripieno all'interno, sarà una piacevole sorpresa.

Infornate per circa 8/10 minuti o finche ben dorate (la cottura dipende dal forno), sfornate e lasciate intiepidire o raffreddare se preferite e prima di servire spennellatele con olio evo e aggiungete un pizzico di sale (noi abbiamo usato il sale in scaglie Maldon). Sono perfette per mille occasioni: un pranzo veloce, un brunch domenicale, un pic-nic in campagna o dopo una passeggiata in montagna, o da portare con voi in spiaggia. Sono davvero soffici, ben lievitate e saporite e il ripieno fresco, leggero e cremoso di Exquisa light, pesto e zucchine profuma di Estate e buoni pensieri, di vacanze, di ricordi, di sole e giornate che vorresti non finissero mai. Ovviamente potete provarle (e riprovarle) in mille modi e in tutte le stagioni.



Ancora un'idea se vi avanzano zucchine (o non volete usare il forno) mescolate Exquisa light con del basilico, menta e fiori di zucchina (se li avete) tritati grossolanamente, sale, curcuma e pepe nero e un filo di olio evo, affettate le zucchine creando delle strisce sottili, disponetele una sull'altra (circa 4) e spalmatele con il formaggio cremoso, arrotolatele su se stesse e create dei mini roll (potete aggiungere gli ingredienti che più preferite) magari da servire con le bacchette in legno da gustare crudi o passati in padella per pochi minuti.

Oppure mescolate Exquisa light con basilico e fiori di zucchina tritati, grana grattugiato, sale e pepe e preparate i mini roll come sopra infilateli su stecchi di legno e avrete degli ottimi spiedini che potrebbero piacere molto anche ai più piccoli, cospargeteli di grana grattugiato e aggiungete un filo di olio evo e passateli pochi minuti in forno con la funzione grill (o sul barbeque se preferite), provati...buonissimi, sono finiti in un attimo.
E ancora...frullate con il mixer ad immersione Exquisa light con zucchina (non troppa perché è acquosa), pesto, pepe, peperoncino fresco se piace e un po' di scorza di limone...servite con un filo di olio evo e qualche crostino di pane come aperitivo o usate la crema per saltare la pasta in padella con qualche dadino di zucchina e potrete servire un piatto fresco e appetitoso. Con gli stessi ingredienti tante idee facili facili e molto gustose per un'Estate leggera, fresca ma davvero golosa.
Note
.Se avete intolleranze potete usare la farina senza glutine o Exquisa senza lattosio.
.Potete creare giochi di colore e sapore aggiungendo altre verdure estive come le melanzane e i peperoni.
.L'olio ligure è leggero e profumato, perfetto per la focaccia.
.Se preferite potete cuocere le focacce nello stampo da muffin, conferendo così una forma lievitata verso l'alto.
.Aggiungete un buon vino bianco fresco e buona Estate a tutti!
Vi potrebbe anche piacere/You might also like
Aperitivo estivo / Summer aperitif
English version.
If we were to move and leave Italy we are certain that one of the things we would miss most would be to enter a bakery that smells of warm bread and good things and buy a piece of soft focaccia , which smells of good evo oil with a bit of crisp salt on the surface, a combination of simple yet unique flavors. So we had to "put" our hands in dough (and yeast)to find our homemade recipe that we have been preparing for years and that is one of our favorite comfort food of ever. Today we tell of spelled mini focaccia with scents and flavors from our veggies garden: pesto with three types of basil, zucchini and the fresh and creamy touch of Exquisa light. Prepare the focaccia id very simple, it takes a bit of patience for the leavening, but a well rised dough gives Always great satisfaction and it takes not so much time for the baking...but if you're among those that will use the oven only at the first hints of Autumn, well you can also find three delicious recipes with just the same ingredients.
And in Today's shopping list the fresh touch of Exquisa light and a ride in the garden to pick up Summer flavors and scents.
Ingredients for about 6 foccaccias
200g spelled flour
100g flour1
150ml sparkling water
4g dry mother yeast
2g diastatic malt
2 teaspoons of salt
1 teaspoon of sugar
175g Exquisa light
pesto as enough
about 2 zucchini
extravergin olive oil
Maldon salt
Sift the two flours, add yeast and diastatic malt and mix well, add salt and sugar and mix well again. Add warm sparkling water little at a time while working the dough with the hook for about 10 minutes or until it starts to twist (if you don't have the kneader, work it fast with your palms to prevent it getting too hot otherwise it will be heavy after cooking). Place the dough (that needs to be smooth and very soft) in a bowl where it can double the volume covered with film (not in contact) and let it rise in the oven (off) for at least 2 hours). Then take the dough and work it quickly with the palms on a floured floor, give it a rectangle shape and fold it on it. Let it rise as above for another 2/3 hours. Then place the dough on a floured tle creating a base of 1,5cm thick and with a floured round past cutter make your focaccias. Place them well spaced on a oven plate (covered with oven paper brushed with oil) and let them rise for about an hour.

In the meantime slice the zucchini (with mandolin or potatoes peeler), then create a basin in the center of the foccaccias and add a teaspoon of pesto (we prepare it with common basil, curly basil and purple basil, evo oil, pine nuts, pecorino and parmesan cheese and a pinch of salt with the pestle, but if you prefer to prepare it with the mixer add some ice cubes to not oxidize the basil) and a spoon of Exquisa light, create a rose of zucchini wrapping the slices on themselves and position them on the focaccias slightly pressing and hiding the filling inside, it will be a pleasant surprise. Bake at 200°C (ventilated/grill) for about 8/10 mins or until well Golden brown, let them warm or cool down if you prefer and brush the surface with a good evo oil and and sprinkle with a pinch of big salt (we used Maldon salt flakes) just before serving. They are perfect for a thousand occasions: a quick lunch, a Sunday brunch, a pic-nic in the countryside or after a long walk in the Mountains, or even on the beach. They are really fluffy, well leavened and absolutely tasty with the fresh, light and creamy filling of Exquisa and pesto fragrance that smellsof Summer and good thoughts, of Holidays, memories, sun and days you would never end. Obviously you can try (and re-try)the recipe in a thousands ways and in all Seasons.

One more idea: if you have some zucchini left or if you are looking for a five minutes (even less) recipe just mix Exquisa light with coarse chopped basil, mint and zucchini flowers (if you have), salt, curcuma and black pepper and a drop of evo oil. Place the zucchini one on top of the other (4 slices), spread the creamy cheese mix and roll over to make zucchini mini rolls, maybe to serve with wood chips raw or just panfried for a few mins.
Or mix Exquisa light with chopped basil and zucchini flowers, grated Parmesan cheese, salt and black pepper, make mini rolls as above and stuff them over a steak, sprinkle with Parmesan cheese and a bit of evo oil just before baking (with grill function) for about 5 mins (or on the bbq if you prefer) and you'll get super tasty skewers...we tried and they ended up in a moment (and they also like to the little ones).
And once again mix Exquisa light with the mixer with zucchini (not too much because they are watery), pesto, pepper. fresh chili if you like and a bit of lemon zests and serve with toasted bread and a bit of evo oil for an aperitif or use the cream to season fresh pasta with some panfried zucchini cubes and you'll get a fresh and light maincourse. With the same ingredients a lot of easy easy ideas very tasty for a fresh, light but very gorgeus Summer.
Note
.If you have intolerance problems you can use gluten-free flour or Exquisa without lactose.
.You can create colors and flavors games by adding other Summer veggies as eggplants or peppers.
.Ligurian oil is fragrant and light, perfect for the focaccia.
.
If you prefer you can bake the focaccia in the muffin molds, giving them a leaved vertical shape.
.Combine a good fresh White wine and Happy Summer you All!
"Live in the Sunshine, swim in the sea, drink the wild air" (R.W.Emerson)
Si dice che dedicare del tempo a noi stessi sia essenziale per renderci più felici o quantomeno più appagati, bisogna ridere, fare ciò che più ci piace (senza sensi di colpa e varie ed eventuali), liberare la mente, il corpo e l'anima per lasciare spazio e sentirsi più leggeri (ripetendo ooohm), vivere nuove avventure o rilassarsi all'ombra di una palma (quando possibile). Così quando arriva il weekend ci prendiamo il tempo per goderci un aperitivo in compagnia, mentre il sole inizia a nascondersi dietro le piante del giardino e le luci si fanno romantiche e soffuse, i gelsomini incominciano a diffondere nell'aria il loro profumo e i ritmi si fanno più lenti e rilassati. Quando arriva l'Estate. Quando le serate si riempiono di profumi che arrivano dall'orto, di vino bianco fresco, di candele e ricordi di vacanze, di onde e di sole sulla pelle, di vento che è volato via veloce e momenti semplici che restano nel cuore.
Oggi vi raccontiamo di un aperitivo fresco, leggero, pieno di colori, sapori e profumi ma soprattutto facile da preparare...e lo facciamo insieme a NOA (creme spalmabili fatte con verdure, legumi, spezie ed erbe aromatiche, vegane, senza glutine e senza aromi, fresche e saporite)...
Aperitivo di inizio Estate con uova fritte e tuorlo fondente.
E nella borsa della spesa di oggi colori, profumi d'Estate e tanto sapore con NOA.
Ingredienti (a piacere)
uova
pane in cassetta
farina00
burro/olio di semi
gomasio
crema lenticchie curry NOA
crema hummus di ceci NOA
crema peperoni e fagioli NOA
crema hummus di ceci e erbe NOA
pomodori
sedano
mozzarella di bufala campana
olive
cipolla rossa di Tropea
limone
olio evo (Pugliese)
erbe aromatiche
sale (Maldon)/sale al limone
Preparare l'aperitivo è molto semplice e potete naturalmente variare secondo i vostri gusti o i prodotti di stagione che più preferite.
Portare a bollore l'acqua e cuocere le uova per 6 minuti, farle raffreddare in acqua e giaccio, nel frattempo stendere con il mattarello le fette di pane in cassetta (meglio se fatto in casa, noi abbiamo usato un pane ai semi misti) e tagliare dei dischi con un taglia pasta. Non buttate gli scarti del pane, eliminate la crosta, frullate la mollica e tenete da parte.
Cuocere i dischi di pane in forno a 220°C grill per pochi minuti su entrambi i lati finche ben tostati (potete usare delle schiacciate, dei crostini o pane tostato se preferite). Spellare le uova e passarle prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pane frullato (il pane crea una panatura croccante e dorata) e friggerlo in olio di semi o d'oliva ben caldo con un una noce di burro finche ben dorati (per la frittura ci sono diversi metodi, noi abbiamo fritto le uova in olio di sesamo -circa 1/2 cm in padella- con una noce di burro per non farlo bruciare e rigirato le uova per farle dorare su tutta la superficie).

Disporre le uova croccanti su foglie di sedano (molto belle per decorare) e servire con le salse NOA, le olive, i pomodorini con il basilico, il sedano tagliato a bastoncini, la mozzarella di bufala campana, il limone, l'olio evo, la cipolla di Tropea affettata finemente, i crostini di pane, le erbe aromatiche che preferite (noi abbiamo usato: basilico, basilico viola, finocchietto selvatico, menta del Marocco, santoreggia ed erba cipollina), sale Maldon e sale al limone (ma potete usare il sale che preferite, il sale al limone l'abbiamo preparato semplicemente aggiungendo della scorza di limone al sale che deve riposare in un contenitore ben chiuso).

Lasciate che i vostri ospiti si divertano abbinando profumi e sapori: il tuorlo fondente, il contrasto della panatura croccante, il sapore deciso delle salse NOA, il profumo delle erbe, un filo di olio e un pizzico di sale creano insieme un mix di consistenze e sapori davvero buono, fresco e molto estivo...da provare assolutamente, magari con un bicchiere di vino bianco fresco.
L'idea in più: preparate della piadine (noi amiamo farle in casa come queste nella foto) e servitele calde da farcire a piacere per creare un pranzo veloce o una cena easy da condividere, semplice e leggera (perfetta con il caldo di questi giorni) mozzarella, pomodori, basilico... e le salse NOA ad aggiungere quel tocco aromatico in più.
Le salse NOA sono ricche di sapore, pronte all'uso e davvero versatili, ecco alcuni consigli per arricchire le ricette estive:
.NOA lenticchie e curry è un mix di dolce e piccante davvero intrigante, perfetto per mantecare e aggiungere un tocco speziato a una zuppa estiva
.NOA hummus di ceci ed erbe è molto aromatico, perfetto per creare dei piccoli falafel (aggiungendo ceci tritati, scorza di limone e pane grattugiato)
.NOA hummus di ceci è delicato ma gustoso, emulsionato con olio, succo di limone, pepe e sale diventa l'ingrediente perfetto per creare un dressing per le insalate estive
.NOA peperoni e fagioli ha un sapore deciso, perfetto per arricchire veggies burger preparati con le verdure di stagione, erbe aromatiche, scorza di limone e racchiusi in soffici panini caldi.
Ma provatele anche con verdure crude in pinzimonio, per arricchire il couscous o da servire con carne e verdure grigliate.
Note
.Disponete le uova nell'acqua con delicatezza per evitare di rompere il guscio.
.Una volta messe a bollire rigiratele su se stesse per un minuto circa.
.Aggiungete il gomasio (insaporitore a base di semi di sesamo) al pane frullato per dare più gusto alla panatura.
.Fate una doppia panatura per un effetto ancora più croccante ripassandole due volte nell'uovo e nel pane frullato.
.Preparate gli ingredienti poco prima di servire per mantenerne la freschezza.
.Rilassatevi e godetevi la serata.
"Don't look back, you're not going that way...Summer Waits"
Semplicemente buone / Simply good
English version
It is said that devoting time to ourselves is essentiel to make us happier or at least more comfortable, we must laugh, do more of what we like (without senses of guilt and various and possibly), free the mind, the body and the soul to leave space and feel lighter (repeting ooohm), live new adventures or relax in the shade of a palm (when possible). So is when the weekend comes that we love to take some time to enjoy an aperitif ,pheraps in company, while the sun begins to hide behind the garden plants and the lights become more romantic and soft, the jasmins begin to spread their perfume in the air and the rhythms become slower and relaxed. When Summer comes. When the evenings are filled with scents coming from the garden, fresh White wine, candles and Holiday memories, waves and Sunshine on the skin, the wind that flies fast and simple moments that stay in the heart. Today we talk about an aperitif fresh, light, full of colors, flavors and scents, but above all easy to prepare...and we do it with Noa (spreads made with veggies, legumes, spices and herbs, vegan, gluten-free and without aromas, light, fresh and tasty).
Early Summer Aperitif with fried eggs and fondant yolk. And in today's shopping list colors, Summer perfumes and so much taste with NOA.
Ingredients (to taste)
eggs
bread
flour00
butter/seeds oil
gomashio
NOA lentils and curry cream
NOA chickpeas and herbs hummus cream
NOA pepper and beans cream
NOA chickpeas hummus
tomatoes
sellery
buffalo mozzarella
olives
Tropea red onion
lemon
evo oil
aromatic herbs
Maldon salt/lemon salt
Prepare the aperitif is very simple and you can naturally vary according to your taste or favorite season products. Bring the water to a boil and cook the eggs for 6 minutes, cool them in water with ice in the meantime roll the slices of bread (better if homemade bread, we used a bread with mixed seeds) and cut disks with a round cutter. Do not throw away the bread waste, remove the crust, mix with the blender and keep aside. Bake the bread disks in the oven at 220°C grill for a few minutes on both sides until they are well toasted (you can also use creackers, croutons or toasts if you prefer).
Peel the eggs, flour them, whip in the mixed egg and then into the squeezed bread (you'll get a crisp and Golden brown panure) and fry them in olive oil or seeds oil with a nut of butter until Golden (there are several methods of frying, we have used sesame oil, about 1/2cm in the pan with the butter to prevent it burning and roll the eggs to make them Golden all over the surface).
Place the eggs on celery Leaves (very nice to decorate) and serve with the NOA creams, olives, cherry tomatoes with basil, chopped selery sticks, buffalo mozzarella, lemon, evo oil, finely sliced Tropea onion, toasted bread, aromatic herbs (we use basil, purple basil, Moroccan mint, wild fennel, chestnut and chives), Maldon salt and lemon salt (or what you prefer, we simply prepared lemon salt adding lemon zests and let it rest in a close container).
Let your guests enjoy combining scents and flavors, soft yolk, crunchy panure, the deep taste of the NOA cream, the herbs, a drop of oil and a pinch and all together will create a mix of tastes and flavors really good, fresh and summery...absolutely to taste, maybe with a glass of cold White wine.
One more idea: serve hot "piadinas" (we love to make homemade like these in the picture) they will be perfect for a quick lunch or an easy dinner to share, mozzarella, tomatoes, basil and the NOA creams to add an extra aromatic note.
The NOA spreads are rich in flavor, ready to use and really versatile and here are some tips to enrich the Summer recipes:
.NOA lentils and curry is a mix of sweet and spicy very tasty, perfect to add a spicy note to the Summer soups
.NOA chickpeas and herbs hummus is very aromatic, perfect to make small falafel (adding chopped chickpeas, lemon zests and grated bread)
.NOA chickpeas hummus is delicate but tasty, emulsified with evo oil, lemon juice , salt and pepper becomes the perfect touch to create a dressing for Summer salads
.NOA peppers and beans has a deep flavor, perfect for enriching veggies burgers prepared with seasonal vegetables, aromatic herbs, lemon zests wrapped in a fluffy warm loaf.
But also try them with raw veggies, to enrich the couscous or serve with grilled meat and veggies.
Note:
.Put the eggs gently into the water to not break the egg shells.
.Once in water mix contantly to move the eggs for just a minute.
.Add some gomashio (a sesame seed flavor) to give more taste to the panure.
.Make a double panure to get a more crunchy result just rolling twice the eggs in the mixed egg and in to bread.
.Prepare the ingrendients just before serving to keep them fresh.
.Relax and have a good time.
For ramen lovers...
(English version at the bottom of the page)
Metti una domenica di Maggio, di sole e aria fresca con il cielo terso senza neanche una nuvola, direzione Milano, fuori con gli amici foodlovers e bloggers, per pranzo ramen (per chi non lo sapesse è un piatto tipico della cucina giapponese a base di tagliatelle - noodles - servito con brodo, uova marinate, alghe, carne o pesce e insaporito con miso, salsa di soia e molto altro, esistono diversi tipi di ramen in base agli ingredienti usati e alla zona geografica dalla quale provengono e vengono solitamente divisi in quattro categorie: il ramen shio con brodo chiaro e leggero, il tonkotsu con color bianco nuvola, fatto con ossa di maiale, il shoyu, con salsa di soia che rende il piatto saporito ma leggero al palato e il miso dal sapore robusto e intenso).
E ramen sia, dopo le nostre mille prove casalinghe di miso, soia, aceto di riso, noodles, zenzero, pollo caramellato e uova marinate (con una spruzzata di lime che ci piace tanto) abbiamo provato Zazà ramen (uno dei migliori ramen di Milano secondo Gualtiero Marchesi, e se lo dice lui noi ci crediamo): zona centrale con balconi e terrazze in fiore ovunque, il locale è molto rilassante e il servizio cordiale (i Giapponesi hanno una simpatia e una gentilezza innata), il menu propone stuzzichini, ramen, dolci e una scelta di birre giapponesi, pasta servita nel brodo fatta in casa con farina macinata a pietra e tre condimenti per insaporire: miso (a base di salsa di soia fermentata), shoyu (con salsa di soia e katsuobushi) e shio (con alghe konbu). Abbiamo ordinato un kani ramen (con polpa di granchio, uovo morbido marinato, mini mais, verdure asiatiche, alghe nori, pasta fresca e brodo di pesce con pesto di zenzero fresco) insaporito con shoyu, buonissimo...ingredienti freschi e di qualità, il brodo profumato e saporito, leggermente piccante e aromatico

e un ramen sette polpette (con polpette di manzo e maiale alle 7 spezie shichimi togarashi, uovo morbido marinato, insalata orientale, cipollotto rosso, pasta fresca e brodo di carne) insaporito con miso, intenso e corposo, a detta del mio partner in crimes le migliori polpette mangiate fino ad ora.
Nota di merito per l'uovo marinato...che buono è?! Morbidissimo, una consistenza difficile da descrivere, è da assaggiare assolutamente (niente a che fare con quello che prepariamo noi a casa...miglioreremo...Zazàramen...ci date la ricetta?). Abbiamo poi preso un matcha tiramisù, leggero e profumato e dal tocco occidentale. Il conto ci è sembrato giusto a fronte di ingredienti freschi e zona centrale.
L'unica nota dolente...ma quanto costano i parcheggi a Milano?! Troppo davvero, ogni volta troppo.
E adesso non ci resta che provare il menu estivo!
Zazàramen
via Solferino, 48
20121 Milano
P.S. I dettagli che ci piacciono...Details that we love...
Nota per chi negli anni '80 si guardava un sacco di cartoni animati...ecco perché Giuliano era sempre da Marrabbio a leccarsi i baffi!
On a Sunday in May, with the sun and fresh air, and a clear sky wothout even a cloud, heading for Milan, out with foodlovers and bloggers friends, ramen for lunch (for those who didn't know it's a typical dish of the Japanese food served with broth, noodles, marinated eggs, algae, meet or fish and flavored with miso, soy and more, there are different types of ramen based on the ingredients and the geograohical area they come from and are usually divided into 4 categories: shio ramen with light and pale broth, the tonkotsu with White cloud colored broth made with pork bones, the shoyu with soy sauce that makes the dish tasty but light on the palate and miso with a strong and intense taste. And ramen we go, after our thousand homemade trials of rice miso, soy sauce, rice vinegar, noodles, ginger, caramelised chicken and marinated eggs (with a squeeze of lime that we love) we tried Zazàramen (one of the best ramen in Milan according to Gualtiero Marchesi, and if he says this, we believe it), central Milan with balconies and flowering terracies all around, a relaxing location and a corteus service (Japanese are innatly nice and kind), the menu proposes appetizers, ramen, dessert and a selection of Japanese beers, the pasta served with broth is homemade with ground flour and there are three seasonings to flavor: miso (with fermented soy sauce), shoyu (with soy sauce and Katsuobushi) and shio (with Kombu algae). We tasted a Kani ramen (with crab meat, marinated soft egg, mini maize, asian veggies, algae nori, fish broth with with fresh ginger pesto) flavored with shoyu, delicious, made with fresh and quality ingredients, a scented and intense broth, slightly spicy and aromatic and a 7 meatballs ramen (with 7 meatballs of beef and pork with 7 spices shichimi togarashi, marinated soft egg, oriental salad, red onion, fresh pasta and meat broth) flavored with miso, intense and deep taste, according to my partner in crimes the best meatballs eaten so far. Merit note for the marinated egg, how good is it?! Very soft, a texture difficult to describe, absolutely to taste (nothing to do with wath we prepare at home, we'll do better...Zazàramen would you please give us the recipe?). And we tasted a matcha tiramisù, a dessert fresh and light with an occidental touch. The bill seemed right 'cause of the fresh ingredients and the central area.
There's just a sore note...how much are the car parks in Milan??!! Too much, every time, too much.
And now we have to taste the Summer menu!
"There is Always that one Summer that changes you".
(English version at the bottom of the page)
Il weekend dovrebbe durare più a lungo perché sembra sempre volare in un soffio, più veloce di tutti gli altri giorni. (We really need a day between Saturday and Sunday). Il weekend dovrebbe cominciare con lente colazioni, ed essere fatto di luci chiare che entrano curiose dalle finestre, di t-shirt e pensieri buoni, di profumi che raccontano di una nuova Estate, di fiori freschi, di playlist con le canzoni preferite e di aria leggera che accarezza i capelli ancora spettinati. Il weekend dovrebbe essere pieno di nuovi sapori, avventure e cose golose. Così oggi vi raccontiamo tre idee perfette per la colazione, il brunch (o un pranzo veloce per portare un po' di leggerezza anche durante la settimana), tre modi diversi di usare lo stesso prodotto ottenendo qualcosa di davvero stuzzicante, fresco e leggero. Oggi usiamo "Gran Mousse" di Exquisa, un formaggio morbidissimo (molto fluffy) senza conservanti, senza glutine e molto versatile, perfetto per preparare tante ricette stuzzicanti tra cui quelle di oggi: un gustosissimo chia pudding con coulis di fragole e mirtilli profumato al lime, una deliziosa maqui mousse breakfast bowl con frutta fresca e un coulis di fragole e bacche maqui e infine dei croccanti cream cheese toast con qualche piccolo dettaglio per renderli davvero speciali. Niente di meglio per noi per cominciare la giornata in modo dolce, profumato, sano, colorato e ovviamente davvero facile da preparare. Quindi nella spesa di oggi tanta frutta e un tocco di leggerezza e sapore con Exquisa...

Chia Pudding (Gran Mousse Edition) alle fragole, mirtilli e un tocco di lime.
Il chia pudding è un budino ormai piuttosto famoso soprattutto tra i foodies e foodlovers di Instagram, realizzato con i semi di chia, un super food ricco di proprietà nutrizionali e benefiche come calcio e omega 3, di vitamina C e molto altro, quindi il giusto compromesso per cominciare la giornata in modo sano ma anche goloso e soprattutto non richiede troppo tempo per la preparazione. E il tocco in più di Gran Mousse lo rende davvero speciale, ricco e sfizioso.
Ingredienti (per 2)
200g mirtilli
150g fragole
60g semi di chia
170g Gran Mousse Exquisa
50ml latte di mandorla
zucchero alla vaniglia
succo di limone e lime
Preparare il coulis ai frutti mettendo in padella (antiaderente) le fragole tagliate a pezzi e i mirtilli (tenendone da parte qualcuno per la decorazione) con il succo di mezzo limone (piccolo) e 1 lime e 1 cucchiaio di zucchero alla vaniglia. Portare a bollore, frullare, passare al colino per eliminare i semi e lasciare raffreddare. Una volta ben raffreddato versarlo in coppette o vasetti creando una base per il pudding di circa 1cm e conservare in frigorifero, quindi emulsionare con il frullatore ad immersione 2 cucchiai di Gran Mousse con 1 cucchiaio di coulis avanzato e versare nelle coppette creando un secondo strato e riporre di nuovo in frigorifero. Nel frattempo emulsionare il Gran Mousse rimanente con il latte (di mandorla o quello che preferite, cocco, soia, nocciola o scremato se non volete esagerare con le calorie) e un cucchiaio raso di zucchero alla vaniglia. Versare i semi di chia nel composto e mescolare energicamente per qualche minuto (finche non si depositeranno più sul fondo) e versare nelle coppette. Tre semplici step e la ricetta è pronta, lasciare riposare in frigorifero meglio se per qualche ora (2/3) coperti con pellicola (preparati il venerdì saranno perfetti per essere il buongiorno del weekend). Decorare con frutta fresca, cereali, miele o a piacere...e servire. Affondare il cucchiaio nei vari strati dalle diverse consistenze e sentire i sapori della frutta, del lime, del formaggio e della vaniglia che si mescolano è un vero piacere, un sorriso per cominciare la giornata con gusto, leggerezza e buon umore.

Maqui (Gran) Mousse breakfast bowl con frutta fresca e coulis di fragole e bacche maqui
Le breakfast bowls sono per noi una vera passione (se ci seguite sui social lo saprete), ciotole piene di latte, yogurt, centrifugati... arricchiti con frutta fresca, cereali, mandorle a seconda dei gusti e delle stagioni...con Gran Mousse di Exquisa abbiamo scoperto un nuovo modo di proporle che sicuramente continueremo a fare (e rifare) per tutta l'Estate (e oltre): una base di mousse leggera e soffice aromatizzata alla vaniglia (perfetta anche per realizzare dessert freschi e leggeri), con un coulis di fragole e bacche maqui (ricche di vitamine e antiossidanti) e frutta fresca e mandorle (così abbiamo anche sistemato il proposito "dovremmo mangiare più frutta").
Ingredienti
180g Gran Mousse Exquisa
70ml latte mandorla
1 cucchiaio di zucchero alla vaniglia
1 foglio di gelatina
per il coulis
100g fragole
40g bacche di maqui essicate
succo di limone + 1 cucchiaio di zucchero
a piacere
frutta fresca e secca
Preparare il coulis di fragole e bacche maqui seguendo il procedimento spiegato nella ricetta del chia pudding e lasciare raffreddare a temperatura ambiente quindi conservare in frigorifero. Nel frattempo emulsionare il formaggio Gran Mousse con il latte e lo zucchero alla vaniglia e a parte immergere il foglio di gelatina in acqua fredda. Versare in padella antiaderente il composto di latte e Gran Mousse e portate a primo bollore a fuoco medio basso continuando a mescolare, quindi spegnere il fuoco strizzare bene il foglio di gelatina e scioglierlo completamente nel mix continuando a mescolare. Versare in ciotole o coppette e lasciare raffreddare a temperatura ambiente prima e in frigorifero poi per almeno 2/3 ore. Prima di servire decorare con il coulis di frutta, frutta fresca, frutta secca, cereali e qualche bacca di maqui (o a piacere). Potete usare questa ricetta anche per realizzare delle cheesecake leggere con una base di biscotto sbriciolato o per deliziosi dessert monoporzione (sostituendo il latte con la panna per un risultato più ricco se preferite) freschi, leggeri e fruttati, perfetti per l'Estate.

Cream cheese Toast alla frutta
I toast a colazione sono una vera coccola alla quale è davvero difficile rinunciare, il profumo del pane tostato è pieno di pensieri, ricordi e sensazioni che trasformano la cucina in un posto di pace e cose buone. Prepararli è davvero semplice e con il tocco di Gran Mousse, della frutta e di qualche piccolo dettaglio diventano un'idea molto bella e buonissima da condividere.
Ingredienti
Pane a fette
Gran Mousse
frutta fresca
zucchero a velo
fantasia
Più che una ricetta è un'idea davvero golosa...basta tostare le fette di pane su entrambi i lati (noi lo facciamo in forno a 220°C con funzione grill, per pochi minuti ma non perdetele di vista, basta un attimo per bruciare il pane), emulsionare il formaggio Gran Mousse con lo zucchero a velo (non diamo dosi, aggiungetelo poco per volta assaggiando fino a raggiungere il giusto equilibrio ricordando che la frutta è zuccherina e che volendo potrete aggiungere sciroppo d'acero, miele, caramello o condimenti a piacere per finire il piatto). Preparare la frutta, spalmare Gran Mousse sulle fette di pane, disporre la frutta e decorare. Noi abbiamo scelto: fragole e aceto balsamico, mango caramellato (nello zucchero di canna grezzo e succo di lime) con foglie di menta del Marocco, banana e miele, mirtilli e sciroppo d'acero con bacche maqui...ma le combinazioni sono infinite e ci aspetta un'intera Estate di colazioni da provare (riprovare) e ricordare.

A voi la scelta...e l'idea in più che non poteva mancare: se avete davvero poco tempo emulsionare il formaggio cremoso Gran Mousse con latte e miele osciroppo d'acero per ottenere una crema leggera, aggiungere frutta fresca e potrete gustare una breakfast bowl golosa e da preparare in un attimo.
E ancora: frullate gran mousse con latte, miele, frutta e verdura fresca e otterrette dei Cream cheese shake buonissimi, anzi ottimi.. sono diventati il nostro "never without", il formaggio cremoso aggiunto al classico smoothie è davvero un tocco magico che aggiunge sapore ed esalta il gusto. Come si dice? Provare per credere! (Qui una delle tante versioni provate: Gran Mousse, latte di mandorla, miele, mela, albicocche, mirtilli e foglie di spinaci (del nostro orto), buonissimo!)
Note:
.usate frutta matura molto più dolce rispetto a quella un po' acerba
.variate le dosi dello zucchero in base alla dolcezza/acidità della frutta che userete o ai vostri gusti
.se avanzate il coulis di frutta conservatelo in frigorifero per un paio di giorni, sarà perfetto con lo yogurt, il gelato o servito con una fetta di torta soffice
.consultate sempre le dosi giornaliere consigliate dei semi di chia e delle bacche di maqui (di solito vengono riportate sulle confezioni)
.se siete intolleranti al lattosio potete sostituire il formaggio Gran Mousse con il formaggio cremoso Exquisa senza lattosio
Vi potrebbe anche piacere / You might also like
Cremoso di piselli con code di gambero / Cream peas soup with prawn tails
English Version
The weekend should last longer because it Always seems to fly in a breath, faster than any other days (we really need a day between Saturday and Sunday). Weekend should start with slow breakfasts and made of mornings flooded with bright lightst that comes in from the Windows, of t-shirts and good thoughts, of scents that tell of a new Summer, fresh flowers and playlists of the fave songs and light air that caresses the hair still bowed. Weekend should be full of new flavors, adventures and greedy things. So Today we tell you about three ideas perfect for breakfast, brunch (or for a quick lunch to bring some lighteness into the week ), three different ways to use the same product by getting something really tasty, fresh and light. Today we use Exquisa Gran Mousse, a very soft (and fluffy) cream cheese without preservatives, gluten free and really versatile, perfect for preparing many delicious recipes including today's: chia pudding with a strawberries and blueberries (lime scented) coulis, a delicious maqui mousse breakfast bowl with fresh fruit and maqui berries + strawberries coulis and finally some crunchy cream cheese toasts with a few little details to make them really special. Nothing better for us to start the day in a sweet, fragrant, healthy and colorful way and of course they are so easy to make. So for the todays's shopping list so much fruit and a touch of lightness and taste with Exquisa.
.Chia pudding (Gran Mousse Edition) with strawberries and blueberries coulis lime scented
Chia pudding is a popular pudding especially among the Instagram's foodies and foodlovers, made with chia seeds, a super food with nutritional and beneficial properties as calcium, omega3, vitaminC, the right compromise to start the day in a healthy but also greedy way, it doesn't take too much time for the preparation and the touch of Gran Mousse makes it really special, rich and delicious.
Ingredients (for two)
150g strawberries
200g blueberries
60g chia seeds
170g Gran Mousse by Exquisa
50ml Almond milk (or to taste)
vanilla sugar
lime and lemon juice
Prepare the fruit coulis placing strawberries and blueberries in a non stick pan (holding aside a few for the decoration) with the juice of half a lemon (small) and 1 lime with one tbspoon of vanilla sugar. Bring to a boil, whip, pass to the colander and let cool at room temperature. Then pour it into cups or jars making a base of about 1cm and store in the fridge. In the meantime emulsify two tablespoons of Gran Mousse with about a spoon of the left coulis, pour into cups making a second layer and store in the fridge again. Emulsify the remaining Gran Mousse with Almond milk (or coconut, soy, hazelnut, or skim milk if you don't want to exceed with calories) and a spoon of vanilla sugar. Pour the chia seeds into the mixture and mix vigorously for a few minutes (until they don't depositate on the bottom anymore) and pour into the cups. Three quick steps and you have just to let the puddings rest in the fridge covered with film for a few hours (2/3, prepared on Friday will be perfect as the weekend's goodmorning). Decorate with fresh fruits, cereals, honey...and serve (or to taste). Sink the spoon in the layers with different consistances and feel the flavors of fruits, lime, vanilla and cheese that blend together is a real pleasure, a smile to begin the day with taste, lightness and good mood.
.Maqui (Gran) Mousse breakfast bowl with fresh fruit and strawberry+maqui coulis
Breakfast bowls are a real passion for us (if you're following us on our social you probably know), bowls full of milk, yogurt, smoothies...enriched with fresh fruits, cereals, almonds...to taste and to Seasons. With Gran Mousse we discovered a new way to prepare them that we will surely made and (remade) all Summer long (and more): a base of light and soft mousse scented with vanilla (also perfect to prepare fresh and light desserts) with a coulis of strawberries and maqui berries (rich in vitamins and antioxidant), fresh fruit and almonds (so we have done even with the good intention "we should eat more fruit").
Ingredients
180g Gran Mousse by Exquisa
70ml Almond milk (or to taste)
1 tablespoon vanilla sugar
1 sheet of fishglue
for the coulis
100g strawberries
40g maqui berries (dried)
1 tbspoon vanilla sugar
to taste
fresh and dried fruit
Prepare the strawberries and maqui berries coulis following the proceed of the coulis in the chia pudding recipe, let it rest at room tempearute and keep it in the freedge. Meanwhile pout the fishglue sheet in cold water. Emulsify with the blender milk, Gran Mousse cheese and sugar and pour in a non stick pan, take to the first boil over law/medium heat stirring constantly then take off the heat, add the fishglue to the mix going on to stir until well mixed. Pour the mix into bowls or cups and let rest at room temperature then keep them in the fridge for at least 2/3 hours. Before serving decorate with fresh fruit, the strawberries and maqui coulis and almonds (or whatever you prefer). You can use this recipe even to prepare light cheesecakes with a base of cookies crumble or for delicous desserts (you can replace the milk with fresh cream for a more rich taste if you prefer). Fresh, light and fruity, perfect for Summer.
.Cream Cheese Toast with fruit
Toasts for breakfast are a real cuddle, the scent of bread is full of thoughts, memories and emotions that make the kitchen a place of peace and good things. Prepare them is so easy and with the Gran Mousse touch, fruit and a few little details they become a lovely and beautiful idea to share.
Ingredients
bread
Gran Mousse
icing sugar
fresh fruit to taste
creativity
More than a recipe it's a delicious idea...you just have to toast some bread on both sides (we use the oven at 200°C grill, it takes just a few minutes but check the bread out while cooking because it burns in a while) emulsify the Gran Mousse cheese with some icing sugar (add it little at a time, taste and adjust the sweeetness if necessary remembering that the fruit has sugar and that if you like, you can also add honey, Marple syrup, caramel...), prepare the fruit you prefer, spread the cheese on bread, place the fruit and season to taste. We choose: strawberries and balsamic vinegar, caramelized mango (with brown sugar and lime juice) with Moroccan mint, banana and honey, blueberries and Marple syrup with maqui berries...but the combinations are endlesses and there's a Whole Summer ahead of breakfasts to prepare (and prepare again) and to remember.
And now you just have to choose and try and...one more idea, if you have not so much time emulsify the Gran Mousse cheese with milk and honey or Marple syrup to obtain a soft cream, add some fresh and dried fruit and you'll get a super fast but very gorgeus breakfast bowl to prepare in a while.
And again blend the Gran Mousse cheese with milk, honey and fresh fruit and veggies and you'll get a so good cream cheese shake, super good...it became our "never without" since we tried it, the cream cheese added to the classic smoothie is a real magic touch that gives a deep taste and flavor. How can we say? Try to believe it. (Here is one of the combination we tried: Gran Mousse, Almond milk, honey, apple, apricoats, blueberries and spinach Leaves (from our veggies garden), so good!).
Notes
.use ripe fruit, it's more sweet
.add more or less sugar to your taste and to the sweetness/acidity of the fruit
.if you have some fruit coulis left keep it in the fridge for about two days, it goes well also with yogurt, ice-cream or with a piece of soft cake
.Always keep attention on the suggested daily doses of chia seeds and maqui bowls (you can usually find them on the packaging)
.if you are lactose intolerant you can replace the Gran Mousse cheese with the Exquisa cream cheese without lactose