martedì 21 ottobre 2014

Bagels


I bagels, piccoli panini ricoperti di semi di origine ebraica da farcire in mille modi, non potevano mancare nel nostro "Kitchen Corner"!
Questa è la nostra versione di una ricetta facile, che richiede un po' di pazienza a causa della lievitazione, ma molto golosa.

The bagels, little buns covered with seeds of Jewish origins to fill in thousand ways, could not fail in our "Kitchen Corner"!
This is our version of an easy recipe, that requires a bit of patience because of the rising, but really tasty.


Ingredienti (per circa 10 bagel)
500g farina manitoba
200ml latte
50ml acqua
35g lievito madre secco
1 uovo
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaino di zucchero
20g burro morbido
1 cucchiaio di miele
semi

Setacciare la farina, aggiungere lo zucchero, il sale e il lievito e mescolare bene. Far intiepidire l'acqua e il latte e versarne (circa metà) poco alla volta nella farina amalgamando con una forchetta, aggiungere l'uovo sbattuto, continuando ad amalgamare e il resto di acqua e latte. Impastare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio, aggiungere il burro morbido a pezzi e impastare ancora (se necessario aggiungere un po' di farina) fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Far lievitare coperto da un canovaccio umido (non a contatto) in un luogo caldo per almeno un'ora. Formare dei panini rotondi (circa 10) con un buco al centro (potete farlo con un piccolo tagliapasta) e lasciarli lievitare ben distanziati su carta forno per 20/30 minuti circa.
Nel frattempo scaldare il forno a 220/200°C (statico)e portare a bollore una pentola d'acqua con un cucchiaio di miele. Quando i bagel saranno lievitati tagliare la carta forno intorno ad ognuno e tuffarli nell'acqua per qualche secondo (devono bagnarsi su tutti i lati). Scolarli velocemente (la carta forno si staccherà da sola), posizionarli su una teglia con carta forno ben distanziati, cospargere di semi (noi abbiamo usato i semi di papavero e di sesamo) e infornare per circa 18 minuti o finche ben dorati (ogni forno funziona in modo diverso perciò la prima volta controllateli durante la cottura).
Il procedimento (dalla bollitura al forno) deve essere velocissimo!
Lasciateli intiepidire e farciteli a piacere. Noi li abbiamo farciti con: insalata, uovo al tegamino, due gocce di aceto balsamico, pepe e tartufo (attenzione al tuorlo che cola!) e con: crème fraiche, prosciutto di Praga, insalata con olio, aceto balsamico e miele e un filo di senape. E voi, come farcirete i vostri bagel? Enjoy!
P.S. Sono perfetti per un brunch, un pranzo veloce o magari per un pic-nic nel parco con i bellissimi colori dell'Autunno!


Ingredients (for about 10 bagels)
500g Manitoba flour
200ml milk
50ml water
1 egg
35g dry Yeats
1 tespoon salt
2 teaspoons sugar
20g  soft butter
1 tablespoon honey
seeds

Sift flour, add sugar, salt and dry Yeats and mix well. Heat water and milk (they have to be warm) and pour in the flour (about half) little at a time, mixing with a fork. Add a beaten egg, contuining to mix and then add the remaing half of water and milk. Knead with hands until obtaining a soft dough, then add the soft butter into small pieces and knead again (if necessary add some more flour) until you get a smooth and soft dough. Let rise covered with a damp cloth (not touching) in a warm place for at least an hour. Form round buns with a hole in the center (you can use a little round cutter)and let them rise well spaced on oven paper for at least 20/30 minutes. Meanwhile preheat the oven at 220°/200°C (static) and boil a pot of water with a tablespoon of honey.
When the bagles are rised cut the oven paper around each buns and plug into boiling water for a few seconds (they have to get wet on all sides). Drain quickly (oven paper will come off by itself), arrange on a baking sheet covered with oven paper and sprinkle them with seeds (we used the sesame and poppy seeds) and bake for about 18 minutes or until Golden brown (each oven works differently so for the first time check them while baking). The process (from boiling to the oven) must be very fast!
Let cool and fill them as you like. We have enjoyed them with: salad, fried egg, few drops of Balsamic vinegar, pepper and truffle (attention to the yolk runny!) and with: crème fraiche, Praga ham, salad with olive oil, Balsamic vinegar and honey and a wire of mustard. And you, how will you fill your bagels? Enjoy!
P.S. They are perfect for a brunch, a quick lunch or maybe for a pic-nic in the park with the beautiful colors of Autumn.











venerdì 3 ottobre 2014

Tarte Flambèe or Flamme Kueche


Oggi vi proponiamo una ricetta che ci piace tantissimo! Tempo fa, tornando da un viaggio al Nord (rigorosamente in moto!) abbiamo deciso di cuoriosare qualche città dell'Alsazia (regione a nord-est della Francia)...e una sera (eravamo ad Obernai) abbiamo assaggiato la Tarte Flambèe o Flamme Kueche, una ricetta tipica davvero buona!!! Questa è la nostra versione con un'unica variante dall'originale: la cipolla rossa di Tropea, per dare un tocco italiano al piatto (perdonateci).

Today we propose you a recipe that we love so much! Time ago, returning from a trip to the North (strictly on our motorbike!) we also wanted to look around some cities in Alsace (region in North-eastern France)...and one evening (we were in Obernai) we tasted the Tarte Flambèe or Flamme Kueche, a really delicious typical recipe!This is our version with a unique variant form the original: the red Tropea onion, to give an Italian touch to the dish (forgive us).


Ingredienti
50g farina (meglio se manitoba)
6g lievito di birra
50cl acqua
30g burro morbido
un pizzico di sale

200g crème fraiche
250g fromage blanc
1 cipolla
250g pancetta affumicata
sale pepe e noce moscata q.b.

Setacciare la farina e scaldare l'acqua (deve essere tiepida). Sciogliere il lievito nell'acqua (potete aggiungere anche un cucchiaino di zucchero). Aggiungere un bel pizzico di sale alla farina, mescolare, formare una fontana al centro e aggiungere acqua e lievito (ben sciolto). Impastare fino ad ottenere un panetto, aggiungere il burro morbido e continuare a impastare finche ben incorporato. Lasciare lievitare l'impasto coperto con un canovaccio umido in un luogo caldo per almeno un'ora.
Nel frattempo tagliare la cipolla (mezza può essere sufficiente) a fettine sottili e farle appassire con un filo d'olio in padella finche non diventeranno trasparenti (abbiamo scelto la cipolla rossa perché e più dolce e meno invadente).Mescolare crème fraiche e fromage blanc (può andare bene anche il classico formaggio bianco spalmabile) con sale, pepe e noce moscata.
Dividere l'impasto in quattro parti e stendere ogni parte con il mattarello (deve essere sottilissima) , spalmare con il mix di crème e fromage e aggiungere cipolla e pancetta.
Cuocere in forno preriscaldato (grill+ventilato) a 250°C per circa 8/9 minuti o finche ben dorata (perfetta se cotta in forno a legna). Servitela calda, e come la tradizione vuole, tagliata in quattro fette da mangiare rigorosamente con le mani. E' un antipasto davvero goloso, per noi perfetto anche come piatto unico per una cena con amici (accompagnato da qualche altro stuzzichino)...magari con il fuoco che scoppietta e tiene compagnia. Ovviamente, se gustata seduti al tavolino di un ristorante in Francia mentre si è in vacanza...ha un sapore indimenticabile! Bon appetit!!!


Ingredients
500g flour (better Manitoba)
6g Yeats
50cl water
30g soft butter
a pinch of salt

200g crème fraiche
250g fromage blanc
1 onion
250g bacon
salt, pepper and nutmeg as enough

Sift the flour, meanwhile heat the water (should be warm) and melt the Yeats in water (you can add also a teaspoon of sugar). Add a good pinch of salt to the flour and mix. Create a fountain in the center, add the water with the dissolved yaets and knead well until obtaining a dough. Add the softened butter and knead again until is completely blended. Leave the dough grow covered with a damp towel in a warm place for at least one hour.
Meanwhile cut the onion (half coul be enough) in thin slices and cook them in a pan with a bit of oil until they will be transparent (we choose the red one because is sweeter and less strong).
Mix the crème fraiche with the fromage blanc (you can also use the classic spreadable White cheese) and salt, pepper and nutmeg to taste.
Divide the dough into 4 parts and roll out each part very thin, spread the mixture of crème and fromage and add onion and bacon. Bake in preheated oven (grill+ventilated) at 250°C for about 8/9 minutes or until Golden brown (perfect if cooked in a wooden oven).
Serve it hot, as the tradition wants, cutted in 4 slices to eat rigorously with the hands! It's a relly tasty appetizer for us also perfect as a main dish (served with some Others snacks) for an easy dinner with friends...maybe with the fire crackling and holding company. Of course, if enjoyed sitting at a table in a restaurant in France while you are on vacation...the taste is really unforgettable! Bon appetit!!!

Tovaglioli OnceMilano / Napkins OnceMilano









Tovaglioli di OnceMilano / Napkins by OnceMilano

 

P.S. Red Tropea Onion Photoshoot!!!


 
 
 

venerdì 19 settembre 2014

Vivere...un po' più felici / Live...a little bit happier


                                                           "Lascia di quando in quando
                   i sentieri battuti e inoltrati fra i boschi.
                  Troverai qualcosa che non hai mai visto prima
                  probabilmente si tratterà di una piccola cosa
                               ma non ignorarla"
                             Alexander Graham Bell

Quanto significato in una frase...Vi siete mai persi lasciando il sentiero più sicuro in cerca di qualcosa di nuovo per accorgervi poi che una piccola cosa, anche se pur piccola, sapeva sorprendervi e regalarvi belle emozioni?
Qualche volta non serve andare lontano... per scoprire che alcune cose che stiamo cercando...sono già qui. E in un momento nel quale molte cose non vanno per il meglio proprio le piccole cose diventano necessarie e...vivere un po' più felici diventa doveroso, un bellissimo regalo per se stessi. In fondo, almeno per noi, non serve molto, a volte basta stare insieme per lasciare andare pensieri rumorosi e godersi un piccolo piacere, come una fetta di torta fatta con amore.

Ovviamente le piccole cose della vita sono molte e diverse per ognuno, abbiamo scelto questa perché Giorgia ci ha ispirati con le sue creazioni, pezzi leggeri e allegri, elegantemente imperfetti, da guardare, toccare e vivere.
Giorgia (di GIOVE lab) vive vicino a un bosco e sembra trasmetterne l'essenza in ciò che crea, facendo sbocciare fiori nelle tazze,  piccoli animali sui piatti o pensieri e parole per addolcire la vita di tutti i giorni.
 
Siamo rimasti colpiti quando abbiamo letto "vivere un po' più felici" sui suoi piatti... era ed è perfetto per noi che cerchiamo di farlo ogni momento, nonostante i piccoli e grandi problemi di ogni giorno...e sicuramente perfetto per molti di voi che non dimenticate di vivere, di godere delle piccole cose e di andare nel bosco per perdervi e per essere un po' più felici, almeno un po'.

Grazie a Giorgia Brunelli e a quel bosco che non smetteremo mai di esplorare.


                      "Leave occasionally the beaten track
                         and forwarded thorugh the Woods.
                 You'll find something you've never seen before
                        likely it will be a small thing
                              but don't ignore it"
                             Alexander Graham Bell

How much meaning in one sentence... Do you ever get lost to leave the trail safer...in serch of something new and to notice then that a little thing, that even small, can surprise you and give you good feelings?
Sometimes you don't need to stray to far... to discover that many of the things we're looking for...are already here. And in a time when many things are not going well just the little good things are necessary and...live...a bit happier...becomes a duty, a beautiful gift to yourself. In the end, at least for us, you do not need much, sometimes just being in company is enough to leave noisy thoughts, maybe enjoing a slice of cake made with love.

Obviously the finer things in life are many and varied for each, we chose this beacuse Giorgia gave us the inspiration with her creations, light and joyful pices, elegantly imperfect, to look, touch and live. Giorgia (GIOVE lab) live near a wood and it seems she transfer the essence of nature in what she creates by blossoming flowers into the cups, small animals on the plates or thoughts and words to sweeten the life of every day.

We were amazed when we read "live a little bit happier" on her plates, it was and it is perfect for us who try to do so every moment inspite of the small and big problems of everyday...and certanly perfect for many of you who never forget to live, to enjoy the little things and to go to that wood to miss and to be a bit happier, at least a bit!

Thanks to Giorgia Brunelli and to that wood that we will never stop exploring!














Per ulteriori informazioni visitate il sito GIOVE lab (noi prenderemmo tutto!) / For more infos vist the website GIOVE lab (we would like to have all!)

GIOVE lab



mercoledì 3 settembre 2014

Sablè alle mandorle con crème fraiche, pesche e rosmarino / Almonds sablè with crème fraiche, peaches and rosemary


Ci godiamo questi ultimi giorni d'estate con questa ricetta semplice, golosa e profumata! Il sablè è simile alla pasta frolla ma, come suggerisce il nome, ha una consistenza più sabbiosa, un impasto perfetto anche per fare i biscotti. Buon Settembre a tutti!

We enjoy these last Summer days with this simple, tasty and fragrant recipe! The sablè is similar to short pastry but, as the name suggests, has a more sandy consistency, a dough perfect also for making cookies. Good September to everyone!

Per l'impasto / For the pastry


Per la crema / For the cream


Ingredienti
120g burro morbido
90g zucchero
1 uovo intero e un tuorlo
120g farina di mandorle
120g farina 00
16g lievito per dolci
un pizzico di sale

500g crème fraiche (o mascarpone o formaggio bianco)
scorza di 1 limone
2 cucchiai di zucchero alla vaniglia
1 cucchiaio di zucchero a velo
2/3 pesche noci
rosmarino


Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungere un pizzico di sale, un uovo e un tuorlo, il lievito e la farina di mandorle e mescolare. Aggiungere poco alla volta la farina 00 setacciata continuando a impastare fino ad ottenere un panetto compatto, liscio e molto morbido al tatto. Lasciare riposare il sablè avvolto in pellicola in frigorifero per almeno 2 ore. Stendere l'impasto con il mattarello e metterne un disco in una teglia a cerniera (mettere un disco di carta forno sulla base della teglia e una striscia lungo i bordi). Cuocere in forno preriscaldato statico sopra e sotto a 180°C per circa 15 minuti o finche ben dorata. Sfornare e lasciare raffreddare nella teglia. Nel frattempo mescolare la crème fraiche (una crema francese molto buona che potete anche sostituire con mascarpone o formaggio bianco) con la scorza del limone, zucchero alla vaniglia e zucchero a velo (assaggiate e se necessario aggiungete ulteriore zucchero) e ricoprire il sablè fino al bordo della teglia (stendere la crema con una spatola in superficie). Lasciare riposare in frigorifero almeno 2 ore. Togliere la teglia e la carta forno e decorare a piacere: noi abbiamo aggiunto le pesche a fette (strofinatele con mezzo limone), mandorle tostate, rosmarino (sta benissimo con le pesche) e qualche decorazione di caramello.
E' un dolce fresco da rifare in mille modi e combinazioni, per esempio con i fichi o più avanti con i frutti dell'Autunno. Perfetto per una merenda davvero golosa illuminata dalle calde luci di Settembre. Enjoy!


Ingredients
120g soft butter
90g sugar
1 egg and 1 egg yolk
120g almonds flour
120g flour00
16g baking powder
a pinch of salt

500g crème fraiche (or mascarpone or White cheese)
1 lemmon zest
2 tablespoons vanilla sugar
1 tablespoon icing sugar
2/3 nectarines
Rosemary


Work the soft butter with the sugar until you get a cream, add a pinch of salt, one egg and one egg yolk, baking powder, almonds flour and mix. Slowly add the sifted flour00 kneading until you get a dough compact, smooth and soft to the touch. Let stand the sablè wrapped in film for about 2 hours in the refrigerator. Spread the dough with a rolling pin and place a disc in a springform pan (place a disc of oven paper on the base of the pan and a strip along the edges). Bake at 180°C in preheated oven, static top and bottom for about 15 minutes or until Golden brown. Remove from oven and let cool in the pan. Meanwhile mix the crème fraiche (a really delicious french cream that you can replace with mascarpone or White cheese) with lemmon zest, vanilla sugar and icing sugar (taste and if you need add more sugar) and cover the sablè with the cream to the edge of the pan (hang with a spatula on the surface). Let stand in the refrigerator for at least 2 hours. Remove the pan and the oven paper and decorate as you like: we add peaches cutted in slices (rubbed with half a lemmon) toasted almonds, Rosemary (goes great with peaches) and some caramel decorations. Is a fresh cake that you can redone in thousand ways and combinations, for example with figs or with the incoming Autumn fruits. Perfect for a really tasty afternoon snack illuminated by the warm light of September. Enjoy!


Consigli / Tips

La farina di mandorle è un po' costosa, se volete risparmiare qualcosa frullate le mandorle spellate / Almonds flour is a little expansive, if you want to save some money whisk blanched almonds.

Zucchero alla vaniglia / Vanilla sugar